trucco occhi oltre 50 anni

Consigli di trucco per occhi oltre i 50 anni

Invecchiamento e Cambiamenti degli Occhi

Con il passare del tempo, il nostro corpo subisce vari cambiamenti e gli occhi non fanno eccezione. Intorno ai 50 anni, molte persone iniziano a notare che la pelle intorno agli occhi diventa più sottile e meno elastica. Questo può portare a rughe, palpebre cadenti e borse sotto gli occhi, tutte condizioni che possono influenzare la modalità con cui il trucco si applica e si vede. Inoltre, la produzione di collagene diminuisce significativamente, con una riduzione di circa l’1% ogni anno dopo i 20 anni, contribuendo ulteriormente alla perdita di elasticità.

La visione può anche cambiare con l’età, con molti che iniziano a sperimentare la presbiopia, la difficoltà a vedere da vicino. Questo può rendere difficile applicare il trucco come una volta. Secondo uno studio condotto dalla American Academy of Ophthalmology, circa l’80% delle persone oltre i 45 anni sperimenta qualche forma di problema visivo legato all’età.

Questi cambiamenti fisiologici richiedono un approccio diverso al trucco degli occhi. Non si tratta solo di coprire i segni dell’età, ma di valorizzare la bellezza naturale e di adattare le tecniche di trucco alle nuove esigenze della pelle e della vista. Expert make-up artist Lisa Eldridge suggerisce che, piuttosto che cercare di sembrare più giovani, è più efficace enfatizzare le caratteristiche migliori e adattare il trucco alla struttura del viso in evoluzione.

Scelta dei Prodotti Giusti

Scegliere i prodotti giusti è fondamentale quando si tratta di trucco per occhi oltre i 50 anni. La pelle in questa fase della vita è solitamente più secca, quindi è importante optare per prodotti che idratano e non appesantiscono la pelle. Per l’ombretto, l’ideale è scegliere formule cremose invece delle polveri. Le formule cremose tendono a integrarsi meglio con la pelle, riducendo la visibilità delle rughe e delle pieghe.

Un buon primer per occhi è essenziale per garantire che l’ombretto rimanga al suo posto senza accumularsi nelle pieghe. Un primer può anche uniformare il tono della pelle e creare una base liscia per l’applicazione del trucco. Optare per un primer idratante può fare una grande differenza per la pelle matura.

Per quanto riguarda l’eyeliner, evitare le formule insolitamente dure che possono tirare la pelle delicata intorno agli occhi. Invece, scegliere un eyeliner morbido e cremoso. Preferire colori più morbidi come il marrone scuro o il grigio invece del nero, che può risultare troppo intenso e indurire i lineamenti.

Infine, il mascara dovrebbe essere scelto con attenzione. Un mascara volumizzante può aiutare ad amplificare le ciglia sottili, ma assicurarsi che sia anche idratante per prevenire la rottura delle ciglia. Optare per una formula resistente all’acqua solo se necessario, poiché i mascara waterproof possono essere più difficili da rimuovere e possono stressare ulteriormente le ciglia delicate.

Applicazione dell’Ombretto

Quando si applica l’ombretto su occhi maturi, la tecnica è altrettanto importante quanto la scelta del prodotto. Uno dei consigli più utili è quello di utilizzare toni neutri e naturali che si armonizzano con il colore naturale della pelle. Toni come il taupe, il pesca e il bronzo tendono a lusingare la pelle invecchiata e a creare un look più morbido.

Iniziare sempre con una base di ombretto chiaro su tutta la palpebra, per uniformare il tono della pelle e creare una tela su cui lavorare. Usare una tonalità leggermente più scura per definire la piega dell’occhio, applicandola con un pennello morbido e sfumando bene per evitare linee dure.

Evitare gli ombretti troppo scintillanti o metallici, poiché questi possono accentuare le rughe e le pieghe. Se si desidera un po’ di brillantezza, optare per ombretti satinati che offrono una leggera luminosità senza essere troppo appariscenti.

Per un look più raffinato, considerare di applicare un ombretto più scuro all’angolo esterno dell’occhio e sfumarlo verso l’esterno e verso l’alto. Questo può aiutare a sollevare visivamente gli occhi e dare l’illusione di una palpebra più alta e definita.

Utilizzo dell’Eyeliner

L’eyeliner può essere un potente strumento di bellezza per definire gli occhi, ma deve essere usato con cura su occhi maturi. Come accennato, optare per un eyeliner morbido per evitare di stressare la pelle. Iniziare dalla metà della palpebra superiore e tracciare una linea sottile verso l’esterno. Questo aiuta ad aprire l’occhio e a dare una maggiore definizione senza apparire troppo pesante.

Se si desidera una definizione più marcata, considerare di utilizzare un ombretto scuro come eyeliner. Basta inumidire un pennellino angolato e applicare l’ombretto lungo la linea delle ciglia per un look più morbido e sfumato.

Per la linea inferiore delle ciglia, evitare completamente l’eyeliner o usare un colore più chiaro e naturale, applicandolo solo sull’angolo esterno. Questo evita di appesantire lo sguardo e mantiene il look fresco.

Un trucco spesso sottovalutato è quello di illuminare la rima interna dell’occhio con una matita color carne o bianco. Questo può far sembrare gli occhi più grandi e luminosi, contribuendo a un aspetto più giovane e riposato.

Importanza delle Sopracciglia

Le sopracciglia incorniciano il viso e possono influenzare notevolmente l’aspetto generale degli occhi. Con l’età, le sopracciglia possono diventare più sottili e meno definite. Assicurarsi di riempire eventuali spazi vuoti con una matita o una polvere specifica per sopracciglia, scegliendo un colore che sia il più vicino possibile al naturale.

Quando si modellano le sopracciglia, evitare di depilarle eccessivamente. Un sopracciglio naturale e pieno è più giovane e moderno. Se necessario, rivolgersi a un estetista professionista per ottenere una forma che valorizzi il viso e gli occhi.

Considerare l’uso di un gel per sopracciglia per mantenerle in posizione. Questo aiuta a creare un aspetto ordinato e può tenere sotto controllo i peli ribelli, che possono diventare più prominenti con l’età.

In sintesi, le sopracciglia ben curate e definite possono fare miracoli per il viso, sollevando visivamente l’occhio e migliorando l’intero look. Come dice l’esperta di bellezza Bobbi Brown, "Le sopracciglia sono l’elemento chiave per incorniciare il viso e possono far sembrare tutto il make-up degli occhi più fresco e moderno."

Consigli Finali per un Make-up di Successo

Creare un make-up per occhi oltre i 50 anni che sia lusinghiero e moderno richiede qualche aggiustamento rispetto alle tecniche utilizzate in età più giovane. Ecco alcuni consigli finali da tenere a mente:

  • Mantenere la pelle ben idratata: Una buona crema idratante e un siero per occhi possono fare miracoli per preparare la pelle al trucco.
  • Usare prodotti con SPF: Proteggere la pelle dal sole è fondamentale per prevenire ulteriori danni e mantenere la pelle sana.
  • Puntare su un look naturale: Meno è spesso di più. Un trucco leggero e ben fatto può valorizzare la bellezza naturale senza sembrare artificiale.
  • Prestare attenzione alle ciglia: Usare un piegaciglia prima del mascara per aprire lo sguardo e far sembrare gli occhi più grandi.
  • Adattare le tecniche: Non temere di sperimentare e trovare le tecniche che funzionano meglio per il proprio viso e la propria pelle.

Ricordarsi sempre che il trucco è un mezzo per esprimere se stessi e valorizzare la propria bellezza unica. Indipendentemente dall’età, l’importante è sentirsi a proprio agio e sicuri del proprio aspetto. Come suggerisce la famosa make-up artist Charlotte Tilbury, "Il trucco dovrebbe essere divertente e un modo per esprimere chi sei veramente, non un mezzo per nascondere chi sei."

Torna in alto