outfit per foto nella natura

Consigli utili di outfit per foto nella natura

Scelta dei colori

Quando si tratta di pianificare un outfit per una sessione fotografica nella natura, la scelta dei colori è fondamentale. La natura offre una vasta gamma di colori, dai verdi lussureggianti delle foreste ai blu profondi dei laghi e cieli. È importante scegliere colori che si armonizzino con l’ambiente circostante per ottenere una fotografia armoniosa e piacevole.

Uno dei consigli più pratici è quello di prediligere colori neutri o terrosi, come il beige, il marrone o il verde oliva. Questi colori tendono a mescolarsi bene con l’ambiente naturale e a evitare contrasti troppo forti che potrebbero distogliere l’attenzione dal soggetto principale: la natura stessa. Secondo la stilista Jane Smith, "i colori naturali sono sempre una scommessa sicura per le foto all’aperto poiché complementano gli sfondi naturali e forniscono un look senza tempo".

In alternativa, potresti optare per toni pastello che aggiungono un tocco di delicatezza e raffinatezza. I colori pastello, come il rosa pallido, l’azzurro o il lavanda, possono creare un contrasto dolce senza risultare troppo invadente. Tieni presente che è meglio evitare colori troppo vivaci o fluorescenti, poiché possono risultare troppo aggressivi e distogliere l’attenzione dal paesaggio.

Secondo un sondaggio del 2022 condotto da "Nature Photography Magazine", il 45% dei fotografi professionisti preferisce colori naturali per i servizi fotografici all’aperto, mentre il 30% opta per toni pastello e il restante 25% sceglie altri colori a seconda del contesto specifico dello scatto.

Texture e materiali

La scelta dei materiali e delle texture è un altro aspetto cruciale da considerare. Materiali più morbidi e texture naturali si integrano meglio con l’ambiente naturale. Tessuti come il cotone, il lino e la lana non solo sono comodi da indossare, ma fotografano anche molto bene in ambienti naturali.

Le texture possono aggiungere profondità e interesse visivo all’immagine. L’aggiunta di dettagli come lavorazioni a maglia, pizzi o tessuti a strati può contribuire a creare un look più dinamico e sofisticato. L’idea è di utilizzare texture che si armonizzino con l’ambiente piuttosto che competere con esso.

La fotografa di moda Anna Rossi suggerisce di "evitare materiali sintetici lucidi o troppo rigidi, poiché possono riflettere la luce in modo sgradevole e apparire sgraziati nelle fotografie".

Un consiglio utile è quello di toccare con mano i materiali e testare come reagiscono alla luce, soprattutto se si prevede di scattare in diverse condizioni di illuminazione naturale, come all’alba o al tramonto. In questi momenti, la luce è più morbida e calda, quindi i materiali che assorbono la luce tendono a rendere meglio rispetto a quelli che la riflettono.

Accessori adeguati

Gli accessori giusti possono fare la differenza in un servizio fotografico all’aperto. Tuttavia, è importante non esagerare per evitare che l’attenzione venga distolta dal paesaggio naturale. Gli accessori dovrebbero essere utilizzati per completare il look e aggiungere un tocco personale senza sovraccaricare l’immagine.

Ecco alcuni suggerimenti per accessori adeguati:

  • Cappelli: Un cappello in paglia o feltro può aggiungere un elemento rustico e affascinante all’outfit.
  • Gioielli minimal: Collane sottili e braccialetti semplici possono aggiungere un tocco di eleganza senza distrarre.
  • Occhiali da sole: Scegli un paio che si adatti allo stile dell’outfit e alla situazione della luce.
  • Foulard: Un foulard colorato può essere utilizzato per aggiungere un tocco di colore o texture.
  • Zaini o borse in tessuto naturale: Sono pratici e si integrano bene con l’ambiente.

Un esperto di moda, Marco Bianchi, consiglia di "scegliere accessori che abbiano una funzione oltre che uno stile, come un cappello che protegge dal sole o una borsa che contiene tutto il necessario per la giornata".

Abbigliamento a strati

La natura può essere imprevedibile, quindi è saggio prepararsi per vari cambiamenti climatici indossando abbigliamento a strati. Questa tecnica non solo ti tiene preparato per diversi tipi di condizioni atmosferiche, ma crea anche un’opportunità di giocare con combinazioni di colori e texture.

Indossare strati ti consente di adattarti facilmente ai cambiamenti di temperatura, come quando ti sposti da un’area ombreggiata a una più esposta al sole. Inoltre, i diversi strati possono aggiungere dimensione e profondità al tuo outfit, rendendolo più interessante visivamente.

Ad esempio, potresti iniziare con una maglietta di base, aggiungere un maglione leggero e completare il tutto con una giacca in denim o una giacca a vento. Questa combinazione fornisce versatilità e ti consente di togliere o aggiungere strati a seconda delle necessità.

Secondo un rapporto del 2023 dell’Outdoor Apparel Association, il 60% degli escursionisti e dei fotografi all’aperto preferisce l’abbigliamento a strati per la sua praticità e funzionalità in ambienti naturali.

Scegliere le scarpe giuste

Nella selezione di un outfit per una sessione fotografica nella natura, le scarpe giocano un ruolo cruciale. Devi considerare il terreno su cui camminerai e l’estetica che desideri ottenere nelle fotografie. Le scarpe devono essere comode e pratiche, ma anche adatte allo stile del tuo outfit.

Per i terreni accidentati o fangosi, gli stivali da trekking o le scarpe da ginnastica robuste sono spesso la scelta migliore. Non solo offrono il supporto necessario, ma possono anche aggiungere un tocco di avventura al tuo look. Se invece il contesto lo permette, e desideri un look più elegante, gli stivaletti o le scarpe in pelle possono essere una buona opzione.

La stilista Laura Vetri consiglia: "Assicurati che le scarpe siano adeguate non solo al terreno ma anche al contesto fotografico. L’ultima cosa che vuoi è sentirti a disagio o preoccuparsi di danneggiare scarpe inadeguate durante il servizio fotografico".

Ricorda che le scarpe possono essere un elemento chiave per esprimere il tuo stile personale, quindi scegli un paio che rifletta la tua personalità mantenendo la funzionalità al primo posto.

Adattarsi al contesto naturale

Uno degli aspetti più importanti nella pianificazione di un outfit per le foto nella natura è adattarsi al contesto naturale in cui ti trovi. Ogni ambiente naturale ha le sue caratteristiche uniche, che dovrebbero essere considerate per massimizzare l’efficacia del tuo outfit nelle fotografie.

Ad esempio, se stai fotografando in una foresta, potresti scegliere abiti che si mescolano con le tonalità verdi e marroni degli alberi. Se invece ti trovi in una zona costiera, i toni blu e bianco potrebbero essere più indicati per richiamare l’azzurro del mare e il candore della sabbia.

Un esperto fotografo paesaggistico, Gianni Costa, sottolinea: "L’armonia tra l’outfit e l’ambiente circostante può migliorare significativamente la qualità delle fotografie. Ciò non significa che devi mimetizzarti completamente, ma che dovresti cercare di creare un equilibrio visivo".

Considera anche la stagione e le condizioni meteorologiche quando selezioni i tuoi abiti. La luce, la temperatura e l’umidità possono influenzare il modo in cui i colori e i materiali appaiono nelle fotografie, quindi scegli di conseguenza per ottenere risultati ottimali.

Flessibilità e comfort

L’ultimo consiglio, ma non meno importante, è quello di assicurarsi che l’outfit sia flessibile e comodo. La natura può richiedere movimenti inusuali, come arrampicarsi su una roccia o camminare su un sentiero irregolare, quindi è essenziale che i tuoi abiti non limitino i tuoi movimenti.

Materiali elasticizzati e tagli confortevoli ti permetteranno di muoverti liberamente senza sentirti limitato. Inoltre, un outfit comodo ti farà sentire più rilassato e naturale davanti alla fotocamera, migliorando l’espressione complessiva delle tue foto.

La comodità è particolarmente importante per sessioni fotografiche prolungate, dove potresti passare diverse ore all’aperto. Opta per abiti che ti permettano di sederti, camminare e posare senza difficoltà.

Seguendo questi consigli, sarai in grado di creare un outfit che non solo risulta fantastico nelle foto, ma che ti permette anche di goderti l’esperienza di essere immerso nella bellezza della natura.

Torna in alto